Sostituzione serrature per porte di ascensori

In ogni impianto elevatore, la sicurezza inizia dalle porte di piano. E al centro di questo sistema di protezione c’è un componente troppo spesso sottovalutato: la serratura.
Le serrature per ascensori non servono solo a “chiudere” una porta. Il loro vero compito è garantire che nessuna porta si apra al momento sbagliato, prevenendo accessi non autorizzati e rischi gravi per gli utenti. In Farma Ascensori, da oltre vent’anni ci occupiamo di verifica, sostituzione e adeguamento di serrature, con un approccio tecnico, aggiornato e sempre conforme alle normative.

Ruolo fondamentale delle serrature nelle porte di piano

Ogni volta che un ascensore si ferma a un piano, il sistema deve garantire che le porte si aprano solo quando la cabina è perfettamente allineata e in posizione sicura. Qui entra in gioco la serratura, che blocca e sblocca le porte in modo controllato, impedendo qualsiasi apertura accidentale.

Senza una serratura efficiente, ogni corsa dell’ascensore diventerebbe un rischio. Ecco perché si tratta di un elemento fondamentale per la sicurezza passiva dell’impianto.

Aree di intervento modernizzazione

Meccanismi di blocco e sblocco delle porte

Le serrature agiscono con estrema precisione: rilevano la presenza della cabina al piano e solo allora permettono l’apertura della porta. In caso contrario, il meccanismo resta bloccato. Questo processo avviene attraverso leve, molle, contatti elettrici o sensori, a seconda del modello installato.

Interblocco di sicurezza: prevenire l'apertura non autorizzata

Il cuore del sistema è il cosiddetto interblocco di sicurezza, un dispositivo che garantisce l’apertura solo quando tutte le condizioni operative sono soddisfatte. In pratica: la porta non si apre se l’ascensore non è lì. Semplice, ma vitale.

Importanza della conformità alle normative di sicurezza (EN 81-20/50)

Le normative europee EN 81-20 e EN 81-50 stabiliscono criteri rigorosi per la progettazione, installazione e verifica delle serrature. Tutte le serrature nuove – o sostituite durante interventi di modernizzazione – devono rispettare questi standard.

Farma Ascensori si assicura che ogni installazione sia perfettamente conforme, per offrire la massima protezione a utenti, amministratori e manutentori.

Tipologie di serrature per porte di piano a battente

Non tutte le serrature sono uguali, e la scelta della giusta tipologia dipende da diversi fattori: struttura dell’impianto, traffico previsto, tipo di porta e contesto d’uso.

Serrature meccaniche e elettromeccaniche

Le più tradizionali sono le meccaniche, ancora molto diffuse in impianti datati. Ma oggi le elettromeccaniche sono la soluzione più sicura ed evoluta: offrono migliori performance di blocco, integrazione con i sistemi di controllo e una maggiore durata operativa.

Sistemi di sicurezza avanzati e sensori

I modelli più recenti integrano sensori magnetici, microinterruttori e tecnologie di feedback che dialogano con la centralina dell’ascensore, riducendo al minimo il margine d’errore. È la tecnologia a servizio della sicurezza.

Materiali resistenti e durata nel tempo

Una buona serratura deve durare nel tempo, resistere a sollecitazioni meccaniche, sbalzi di temperatura e umidità. Per questo vengono impiegati materiali come acciaio temprato, ottone e leghe specifiche, testate per migliaia di cicli di apertura e chiusura.

Quando sostituire o modernizzare le serrature: segnali e rischi

Anche le serrature più robuste non sono eterne. E trascurarne lo stato può portare a situazioni potenzialmente pericolose.

Usura, malfunzionamenti e difficoltà nell'apertura/chiusura

Scricchiolii, difficoltà nell’innesto, apertura lenta o in ritardo sono segnali evidenti. Anche se l’ascensore funziona, la serratura potrebbe non garantire più la sicurezza per cui è progettata.

Rischi legati a serrature obsolete o non conformi

Le vecchie serrature, spesso non compatibili con le normative attuali, non sono in grado di proteggere in modo efficace. In caso di incidente, la responsabilità può ricadere anche su chi gestisce l’impianto.

Benefici della modernizzazione: sicurezza e affidabilità

Aggiornare le serrature significa prevenire guasti, migliorare il comfort di utilizzo e allungare la vita dell’impianto. Ma soprattutto, significa mettere al primo posto la sicurezza delle persone.

Il servizio di sostituzione e adeguamento serrature Farma Ascensori

Quando si tratta di sicurezza, l’approccio deve essere professionale e completo. Ecco come lavoriamo in Farma Ascensori:

Valutazione dello stato delle serrature esistenti

Tutto parte da un’analisi tecnica approfondita: valutiamo marca, modello, stato meccanico ed elettrico delle serrature attuali, oltre alla loro compatibilità normativa.

Scelta delle serrature più adatte e conformi

Ogni impianto ha le sue esigenze. Noi selezioniamo solo serrature certificate, affidabili e compatibili con le specifiche dell’ascensore, integrandole con eventuali aggiornamenti elettronici.

Installazione professionale e collaudo finale

I nostri tecnici certificati eseguono la sostituzione nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza. Ogni intervento si conclude con test funzionali e collaudo ufficiale, corredati da documentazione tecnica aggiornata.

Manutenzione e controlli periodici delle serrature ascensori

Una serratura nuova è un ottimo inizio, ma per restare efficiente nel tempo ha bisogno di cura costante.

Aree di intervento modernizzazione

Importanza della lubrificazione e regolazione

Lubrificare le parti mobili e regolare correttamente i meccanismi aiuta a mantenere fluido il movimento e prevenire attriti che possono portare a guasti.

Test di funzionamento e verifica dell'interblocco

Durante le manutenzioni periodiche, verifichiamo sempre che il sistema di interblocco funzioni correttamente, e che non ci siano falsi segnali o ritardi nell’apertura.

Prevenzione guasti e prolungamento della vita utile

Un buon piano di manutenzione evita guasti improvvisi, garantisce continuità di servizio e riduce i costi nel lungo periodo. È un piccolo impegno che fa una grande differenza.

Le serrature sono piccole, ma fanno un lavoro enorme. Se il tuo impianto mostra segni di usura o se non sei certo della conformità normativa, intervenire subito è la scelta migliore.

Con Farma Ascensori hai dalla tua parte competenza tecnica, ricambi certificati e un servizio chiavi in mano. Contattaci per una consulenza gratuita e metti in sicurezza ogni apertura, piano dopo piano.
 
Contattaci

Approfondimenti
Tecnici

Le serrature per ascensore sono gli elementi che assicurano meccanicamente la chiusura della porta quando l'ascensore non è al piano, per evitare il pericolo di caduta nel vano dell'ascensore.

Le serrature di vecchia generazione possono subire un guasto in seguito all'usura dei componenti interni, tale per cui è possibile che una porta rimanga aperta anche quando la cabina non è al piano.

Le serrature di nuova generazione hanno un contatto supplementare rispetto a quelle di vecchia generazione, atto a verificare che la porta sia chiusa prima di azionare il catenaccio; successivamente il dispositivo permette di verificare, tramite un altro contatto, che la porta sia effettivamente bloccata.

Quindi chiusura e bloccaggio della porta sono verificati tramite due contatti di sicurezza indipendenti, per cui la cabina può partire solo se entrambi hanno dato consenso positivo; con le serrature di nuova generazione non è più possibile che a causa di un singolo guasto una porta possa rimanere aperta senza che la cabina sia al piano.

In moltissimi casi le vecchie serrature non sono dotate di un dispositivo che possa aprirle con facilità dall'esterno in caso di necessità (chiave di emergenza); installando le porte automatiche si ottiene anche questa importante miglioria ai fini della sicurezza degli utenti.

Serratura ascensore: caratteristiche
dell'Intervento

Interventi obbligatori

INTERVENTI COLLEGATI OBBLIGATORI

  • La norma di buona tecnica (UNI 10411-1) prevede che durante la sostituzione del quadro di manovra vengano sostituite anche le serrature.

(a meno che questii componenti non siano già conformi alle norme più recenti).

Sicurezza

SICUREZZA

  • Certezza che una porta di piano NON possa rimanere aperta senza che la cabina sia la piano.
  • Eliminato il rischio di caduta nel vano da parte degli utenti.
  • Possibilità di utilizzare una chiave d'emergenza per l'apertura della porta.
Affidabilità

AFFIDABILITA'

  • Drastica riduzione delle interruzioni di servizio e malfunzionamenti.
  • Migliore precisione di funzionamento.
Prestazioni

INTERVENTI COLLEGATI CONSIGLIATI

  • Sostituzione di tutta la parte elettrica dell'impianto.
  • Sostituzione delle bottoniere di piano.
Riferimenti normativi

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • UNI EN 81-80 "Regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti".
  • UNI 10411-1 "Modifiche ad ascensori elettrici preesistenti".