Quadro elettrico ascensore: tecnologia VVVF e controllo intelligente

Sicurezza e comfort dei passeggeri in ascensore non sono un optional. Proprio per questo, il corretto funzionamento di un quadro elettrico in ascensore è determinante per l’impianto e per l’edificio. Nella maggior parte dei casi, la sua sostituzione avviene in concomitanza con un ammodernamento dell’impianto e della tecnologia utilizzata. Ma cosa c’è da sapere su un quadro di manovra?

FUNZIONE E RUOLO DEL QUADRO DI MANOVRA DELL'IMPIANTO ASCENSORE

Il quadro di manovra è il centro nevralgico dell'ascensore, responsabile della gestione dei movimenti, dell’apertura delle porte e del funzionamento dei sistemi di sicurezza. Al suo interno si trovano tutti i componenti necessari per gestire la sicurezza e la funzionalità dell'impianto. Senza il quadro di manovra, l’impianto non potrebbe funzionare, perché rappresenta l’unità che coordina i movimenti, garantisce la sicurezza e gestisce le interazioni con l’utente.

Esistono diverse tipologie di quadri di manovra:

  • Elettromeccanici tradizionali: meno diffusi, ma ancora presenti negli impianti più datati.
  • Elettronici a microprocessore: consentono maggiore precisione e diagnostica avanzata.
  • Con inverter VVVF: permettono il controllo della frequenza e della tensione, riducendo i consumi energetici e migliorando il comfort di marcia.

TECNOLOGIA VVVF: COS'È E QUALI VANTAGGI PORTA

Con l’acronimo VVVF (Variable Voltage Variable Frequency), si intende un azionamento elettronico che controlla la velocità e regola tensione e frequenza della potenza del motore. Tutto questo si traduce in un funzionamento del motore è più fluido, in una maggiore efficienza energetica e in prestazioni migliori rispetto ai motori a velocità fissa.
L'introduzione dell'inverter ed il controllo del motore tramite VVVF, permette di utilizzare il freno solo per lo stazionamento mentre la fase di frenata avviene agendo direttamente sui giri del motore senza l'intervento di dispositivi meccanici.

Questo porta numerosi vantaggi:

  • Maggiore efficienza energetica: riduzione dei consumi fino al 40%.
  • Comfort di marcia superiore: partenze e frenate più fluide, senza scossoni o vibrazioni.
  • Minor usura dei componenti: il motore e le parti meccaniche lavorano in condizioni ottimali, allungando la loro durata.

CARATTERISTICHE DI UN QUADRO ELETTRICO MODERNO

Nei vecchi quadri di manovra, si moltiplicano i guasti e le cause di intervento, fonte di interruzioni di servizio e malfunzionamenti che si ripercuotono sulla affidabilità dell'impianto. Nei vecchi impianti la frenata della cabina e quindi la precisione di arresto al piano, sono ottenuti tramite un freno meccanico (normalmente a tamburo) che, agendo direttamente sull’argano, ne arresta la rotazione; questo tipo di funzionamento è fortemente influenzato dalla temperatura e dal carico presente in cabina e di conseguenza non consente di regolare con precisione l'arresto della cabina al piano.

Un nuovo quadro di manovra garantisce un incremento delle prestazioni, della sicurezza e dell'affidabilità dell’ascensore e consente di controllare al meglio il motore elettrico, assicurando una minore usura dei componenti, una migliore precisione di arresto al piano e una migliore gestione dal punto di vista energetico dell’impianto.

PERCHÈ È CONSIGLIABILE SOSTITUIRE IL QUADRO DI MANOVRA

Aggiornare il quadro di manovra, secondo le norme UNI 10411-1, consente di:

  • Ottimizzare i tempi: un sistema moderno riduce i tempi di attesa per gli utenti.
  • Migliorare la diagnostica: con funzioni di autodiagnosi per identificare anomalie.
  • Integrarsi con tecnologie avanzate: come il controllo remoto, che permette di monitorare l’impianto a distanza.

L’aggiornamento del quadro di manovra è essenziale per portare l’ascensore al passo con le innovazioni tecnologiche.

Aggiornare il quadro di manovra con soluzioni moderne consente quindi di:

  • Migliorare l’affidabilità dell’impianto;
  • Ridurre i consumi energetici;
  • Aumentare il comfort e la fluidità dei movimenti;
  • Garantire il rispetto delle normative più recenti;
  • Prolungare la vita utile dell’ascensore, evitando sostituzioni complete.

PERCHÈ MODERNIZZARE IL QUADRO DI MANOVRA E A CHI RIVOLGERSI

Comfort, sicurezza e silenzio saranno i migliori alleati del tuo ascensore. Per avere prestazioni maggiori anche in termini di sicurezza ed affidabilità, e per saperne di più sul quadro elettrico dell’ascensore, rivolgiti ad un professionista del settore. Farma Ascensori, dal 1970, opera nel campo dell’installazione e manutenzione ascensori. Grazie a tecnologie all’avanguardia e ad un team di tecnici specializzati, l’azienda assicura impianti più sicuri, efficienti e duraturi. Contattaci per saperne di più e richiedere un preventivo personalizzato per il tuo ascensore.
 
Contattaci

Quadro di manovra per ascensore: sostituzione
Tecnici

Il quadro di manovra è il centro nevralgico dell'ascensore; al suo interno ci sono tutti i componenti necessari per gestire la sicurezza e la funzionalità dell'impianto.

Questi componenti lavorano ad ogni corsa dell'ascensore per cui l'usura che ne deriva con il passare del tempo fa si che nei vecchi quadri si moltiplichino i guasti e le cause di intervento, fonte di interruzioni di servizio e malfunzionamenti che si ripercuotono pesantemente sulla affidabilità dell'impianto.

Nei vecchi impianti la frenata della cabina e quindi la precisione di arresto al piano, sono ottenuti tramite un freno meccanico (normalmente a tamburo) che agendo direttamente sull’argano ne arresta la rotazione; questo tipo di funzionamento è fortemente influenzato dalla temperatura e dal carico presente in cabina e di conseguenza non consente di regolare con precisione l'arresto della cabina al piano (causa del maggior numero di infortuni).

L'introduzione dell'inverter ed il controllo del motore tramite VVVF, permette di utilizzare il freno solo per lo stazionamento mentre la fase di frenata avviene agendo direttamente sui giri del motore senza l'intervento di dispositivi meccanici.

Interventi obbligatori

INTERVENTI COLLEGATI OBBLIGATORI

Le norme di buona tecnica (UNI 10411-1 e UNI 10411-2) prevedono che durante la sostituzione del quadro di manovra venga eseguita la:

  • Sostituzione delle serrature delle porte di piano,
  • Sostituzione di tutta la parte elettrica dell'impianto,
  • Sostituzione dei cavi flessibili.

(a meno che i componenti non siano gia’ conformi alle norme più recenti).

ECCO PERCHE' MODERNIZZARE
IL QUADRO DI MANOVRA

Sicurezza

SICUREZZA

  • Utilizzo del freno solo per lo stazionamento con drastica riduzione dell'usura di questo fondamentale componente.
  • Massima precisione di arresto al piano con eliminazione del gradino tra cabina e pianerottolo.
Prestazioni

PRESTAZIONI

  • Migliore accelerazione e decelerazione dell'impianto che si tramuta in un maggior confort di marcia.
  • Fattori esterni quali la temperatura o il carico in cabina non influenzano più la precisione di arresto ed il confort di marcia.
  • Drastica riduzione delle interruzioni di servizio e dei malfunzionamenti.
  • Eliminazione del rumore dovuto alla chiusura del freno meccanico.
Affidabilità

AFFIDABILITA'

  • Componenti del quadro di manovra di nuova generazione ad elevata affidabilità.
  • Riduzione dell'usura di tutti i componenti dell'impianto, soprattutto funi, pulegge e argano.
  • Riduzione delle sollecitazioni del motore con aumento della durata di tutti i suoi componenti.
Prestazioni energetiche

PRESTAZIONI ENERGETICHE

  • Migliore gestione dell’energia con il VVVF.
  • Miglioramento del rendimento complessivo dell’impianto.
Prestazioni

INTERVENTI COLLEGATI CONSIGLIATI

  • Sostituzione delle bottoniere di piano.
  • Sostituzione della bottoniera di cabina.
Riferimenti normativi

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • UNI EN 81-80 "Regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti".
  • UNI 10411-1 "Modifiche ad ascensori elettrici preesistenti".
  • UNI 10411-2 “Modifiche ad ascensori idraulici preesistenti”.